Azienda Maltese

E' un'azienda a conduzione familiare e vanta un'esperienza pluriennale della famiglia Maltese che da quattro generazioni è dedita alla viticoltura ed olivicoltura specializzata.
Ricade nella zona DOC Alcamo ed è formata da 4 corpi aziendali nelle contrade Rocca, Valdibella e Piraino.
I terreni, situati a circa 250 m. s.l.m., sono di medio impasto e dotati di una elevata fertilità agronomica.
Il clima tipicamente mediterraneo con inverni miti e piovosi ed estati calde ed asciutte favorisce una regolare ed armoniosa maturazione delle uve e delle olive. Le condizioni pedologiche unitamente a quelle climatiche condizionano la qualità dei prodotti che presentano parametri qualitativi alla raccolta ottimali per l'ottenimento di prodotti pregiati.

L'oliveto

L'azienda ricade nell'areale della DOP Valli trapanesi e da quattro generazioni è dedita all'olivicoltura ed il risultato è un sistema di gestione moderno che persegue i caratteri di qualità nel rispetto della sicurezza alimentare.
L'uliveto è formato da alberi secolari e da impianti più moderni.
E' costituito dalle varietà Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola.
L'azienda Maltese produce e commercializza olio extra vergine d'oliva prodotto da uliveti ubicati tra le verdi colline della Sicilia occidentale.
Da sempre l'azienda produce per il consumo familiare e per clienti selezionati solo olio extravergine di oliva prodotto con metodi tradizionali.


I vigneti

I vitigni fino agli ’90 erano esclusivamente costituita da varietà a bacca bianca tra cui il Catarratto bianco comune, il Catarratto bianco lucido ed il Trebbiano toscano
. Il D.M. 30 settembre 1999 ha modificato la denominazione della DOC dei vini “Bianco Alcamo” in vini “DOC “Alcamo” e del relativo disciplinare di produzione che ha ampliato la piattaforma ampelografica prevedendo la coltivazione di varietà a bacca nera vista la notevole vocazionalità del territorio.
L’azienda pertanto ha modificato la sua fisionomia ed oggi la maggior parte dei vigneti è costituita da varietà a bacca nera tra i quali il Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola e Pinot Noire. Tra le uve a bacca bianca vengono coltivati il Grillo, lo Zibibbo ed il Trebbiano toscano.
Il sistema di allevamento è la controspalliera con sesti ridotti al fine di ridurre l’eccessiva vigoria delle piante favorendo una giusta fruttificazione al fine di ottenere uve di alta qualità.